La Gomma Arabica conosciuta anche come gomma di acacia, è costituita da glicoproteine ed oligosaccaridi ed è un prodotto tutto naturale di origine vegetale, secreto dal tronco o dai rami di alcuni tipi di acacie, piante arboree tipiche dell’Africa, appena raccolta ha una consistenza morbida, ma al contatto con l’aria tende ad assumere uno stato solido.
Il colore varia a seconda della zona di provenienza, va da un bianco-giallastro a quello ambrato, è disponibile sul mercato sotto forma di fiocchi, granuli o polveri.
La gomma arabica è molto ricca di preziosi nutrienti, in particolare sali minerali, tra cui: calcio, magnesio, potassio e naturalmente acido arabico.
Viene impiegata in diversi campi, da quello farmaceutico a quello cosmetico e non per ultimo il settore agroalimentare a seconda di come viene usata svolge diverse funzioni, è riconoscibile sulle confezioni dei vari prodotti con la sigla E 414.
È un’ottima alternativa alla gelatina, ha un alto tasso di solubilità, infatti si scioglie completamente una volta che entra a contatto con l’acqua ed in più ritarda o previene la cristallizzazione degli zuccheri, agisce come emulsionante dei grassi, favorendo la distribuzione omogenea nel prodotto.
In campo alimentare viene soprattutto impiegata come addensante, agente solidificante, fissatore dei sapori, è eccellente per esaltare gli aromi ed allo stesso tempo evita l’ossidazione degli cibi, prolungandone la durata nel tempo, senza compromettere aroma, umidità, sapore ed uniformità degli alimenti ai quali viene aggiunta.
La sua caratteristica principale è la completa assenza di glutine quindi è facilmente tollerabile anche dai celiaci, ha proprietà utili per la salute dell’intestino, il suo alto contenuto di fibre solubili agevola la vita dei batteri probiotici, contiene pochissime calorie e riduce notevolmente il senso di fame.