Gomma di Guar, cos’è e come si usa. Informazioni su dove comprare Gomma di Guar

0
945

India, nelle Antille, in Africa ed in Pakistan, i baccelli vengono fatti essiccare, quindi macinati fino ad ottenere una specie di farina di un colore bianco avorio.

È un polisaccaride idrocolloidale, composta principalmente da galattomannano, una piccola percentuale di acqua, fibre, grassi e tracce di ferro, la sua caratteristica principale è quella di assorbire molta acqua e trasformarsi in una specie di gel, che si scioglie velocemente sia in acqua fredda che calda.

Prodotto estremamente versatile è impiegato in vari settori, da quello della cosmesi a quello farmaceutico, dal campo tessile passando per quello agroalimentare, per i suoi effetti benefici e salutari.

Sono molti i prodotti alimentari dove si può trovare la gomma di guar come: yogurt, cereali da colazione, salse o budini, la sua proprietà di assorbire l’acqua fa si che i composti possano gelificare, la sua azione è di gran lunga superiore a quella della maizena o della farina di carrube.

Riconoscibile con la sigla E 412 è usata nell’industria alimentare soprattutto come addensante nella produzione di prodotti da forno e da pasticceria, ma anche per realizzare creme, gelati, nonché carni conservate, latticini e prodotti derivati, salumi e bevande.

Consigliata nella dieta dei diabetici vista la sua capacità di regolarizzare l’indice glicemico del pasto, rallentando sensibilmente l’assorbimento dei glucidi, da una mano alla salute del cuore, riducendo la concentrazione dell’LDL, ovvero il colesterolo cattivo, del 20% ed allo stesso tempo aumentare i valori dell’HDL.

La sua assunzione favorisce la proliferazione dei lattobacilli e dei bifidobatteri, necessari al miglioramento della salute ed alla regolazione dell’apparato digerente.