Gomma di Konjac, cos’è e come si usa. Informazioni su dove comprare Gomma di Konjac

0
3798

La Gomma di Konjac è un idro-colloide che si estrae dall’omonima pianta chiamata scientificamente Amorphophallus Konjac, coltivata nel sud dell’Asia, in modo particolare in Cina,Giappone e Corea.

Usata sin dai tempi remoti come composto medicinale è un alimento del tutto sano, completamente naturale formato dal 97% di acqua e dal 3% di una fibra naturale: il glucomannano.

Il componente più importante è proprio il glucomannano, un polisaccaride che esercita numerosi benefici per la salute.

La sua capacità primaria è quella di rigonfiare e gelificare, per questo motivo è indicata per addensare zuppe o salse, ma anche come legante dell’acqua nel surimi o in quei prodotti a base di carne o di verdure.

In essa è contenuta un’alta percentuale di glucomannano una fibra in grado di aumentare il proprio volume a contatto con i liquidi, una vola nello stomaco da una sensazione di sazietà, oltre a ridurre contemporaneamente l’assorbimento degli zuccheri e dei grassi.

È particolarmente adatta come sostituto dei grassi, nonché come ingrediente negli impasti e nella panificazione

È una gelatina naturale vegetale, priva di calorie ma ricca di fibre è nota per la sua particolarità di limitare l’assorbimento dei grassi.

A livello intestinale aiuta il transito intestinale, stimola la diuresi, regola il metabolismo, riduce l’assimilazione dei carboidrati, favorisce il metabolismo dei trigliceridi e del colesterolo.

Viene impiegata soprattutto nella preparazione di alimenti dietetici, come gelatine di frutta e nei Shiritaki i tradizionali spaghetti giapponesi.

La gomma di konjac riconoscibile con la sigla E 425 può essere contenuta in diversi prodotti, come le caramelle gommose ed i chewing-gum.