Il Sorbitolo è conosciuto come un dolcificante naturale ipocalorico, molto simile allo zucchero comune, ma con un gusto più fresco e piacevole, in realtà è un alcol composto da sei atomi di carbonio, viene ampiamente impiegato in ambito alimentare in quando non è considerato una sostanza cariogena.
Riconoscibile sulle confezioni dei prodotti con la sigla E 420 che ne conferma la presenza al suo interno, viene usato anche come edulcorante, stabilizzante, nonché agente lievitante nella preparazione di dolci e prodotti da forno.
Grazie alla sua capacità di trattenere l’acqua permette di conservare più a lungo i prodotti, infatti trattenendo l’umidità impedisce lo sviluppo di microorganismi come lieviti e muffe.
In alcuni preparati in particolare come quelli da pasticceria specie quelli lievitati, come panettoni o brioches, garantisce loro una naturale compattezza e morbidezza più a lungo, ma si può trovare anche in alcuni tipi di bibite come i succhi di frutta.
Il sorbitolo è presente in natura in diverse tipologie di frutta, principalmente nel sorbo ma anche nelle mele, pere, ciliegie e susine.
Possiamo trovarlo anche in moltissimi prodotti alimentari, si può sostituire allo zucchero con vantaggio per la salute, in modo particolare viene usato nella produzione di caramelle o gomme da masticare senza contenuto di zucchero, ed in tutti quei prodotti dietetici.
Con un potere dolcificante pari circa al 60% di quello dello zucchero, contiene ben il 40% in meno di calorie, dà a tutti la possibilità di consumare prodotti dolci senza ingerire troppe inutili calorie, potrebbe essere un valido aiuto per chi deve perdere qualche chilo.
Ideale anche nell’alimentazione dei diabetici e di coloro affetti da malattie metaboliche, visto che non viene completamente assorbito dall’organismo e di conseguenza non stimola insulina.