Lo Xylitolo detto anche zucchero del legno, è una sostanza del tutto naturale presente in diversi tipi di frutti e verdure, chimicamente è un polialcol formato da molecole di zucchero e di alcool, in grado di stimolare i recettori del gusto dolce che si trovano sulla lingua.
Si estrae soprattutto dalle betulle e dai faggi, ma anche da alcuni tipi di frutta, come: fragole o lamponi e dal grano, molto usato nell’industria alimentare è contrassegnato con la sigla E 967, che indica la sua presenza all’interno del prodotto.
Si presenta come una polvere cristallina di colore bianco, il suo tasso di dolcezza è molto simile a quello dello zucchero bianco raffinato comune, il grande vantaggio è che contiene circa il 40% in meno di calorie.
Trova il suo impiego nella realizzazione di prodotti dolciari, come: caramelle, gomme da masticare, mentine o preparati dietetici.
Con un basso indice glicemico è un’eccellente alternativa dello zucchero per i pazienti diabetici ed un dolcificante indicato anche per chi ha problemi di obesità o di sovrappeso o che vuole solo perdere qualche chilo.
Uno dei benefici maggiori è quello di migliorare la salute dei denti, sostituendolo allo zucchero di cui si nutrono i batteri cattivi, si vanno a ridurre le loro scorte e senza più fonte di energia in breve tempo muoiono.
La sua azione benefica non finisce qui, infatti favorisce la produzione di saliva, che essendo composta da calcio e fosforo, va direttamente a rimineralizzare i denti, aiutando a ridurre la degradazione dello smalto.
Essendo uno zucchero raffinato non contiene sostanze preziose come vitamine, proteine o sali minerali, ma l’uso di questo prodotto alternativo sembra ridurre il rischio di osteoporosi dando una mano all’apparato digerente ad assimilare meglio il calcio.
Nella cucina casalinga viene impiegato allo stesso modo del normale zucchero nella preparazione di torte o biscotti, gelati o budini, ideale anche per dolcificare bevande sia calde che fredde.