Glicerina vegetale, cos’è e come si usa. Informazioni su dove comprare Glicerina vegetale

0
2003

La glicerina vegetale conosciuta anche come Glicerolo è un composto organico derivante dalla spremitura di oli vegetali, come quello di palma, di cocco o di soia, a temperatura ambiente si presenta come un liquido trasparente, inodore, dolciastro, denso e viscoso.

Essa si ricava da un processo chimico chiamato idrolisi, questo metodo permette la naturale rottura delle particelle di glicerina, esse si staccano dagli acidi grassi scindendosi in: glicerina grezza, acqua ed olio, in seguito alla distillazione si ottiene una glicerina vegetale più pura.

Viene utilizzata largamente nel settore dei cosmetici, ma le sue proprietà sono sfruttate anche in campo alimentare, data la sua alta tollerabilità, specialmente nella preparazione di dolci o creme per rendere questi composti più elastici.

È un emulsionante, stabilizzante, dolcificante, addensante ed un naturale antigelo, essendo priva di glutine non presenta alcun tipo di intolleranza.

Nell’arte del cake design è l’ingrediente base per realizzare e facilitare la lavorazione della pasta di zucchero, le permette infatti di diventare più elastica e modellabile, evita che si incolli sulle superfici di lavoro, ma soprattutto crea uno strato protettivo che previene l’essiccamento.

La glicerina vegetale è largamente usata per produrre torte, pasticcini, per rendere più agevole la realizzazione di fiori o decorazioni varie o altri derivati dolciari.

Indispensabile per la preparazione della glassa fondente oltre che rivitalizzare i coloranti alimentari specie quelli perlacei, può esser facilmente diluita con l’acqua o con l’alcol per renderla meno densa.

Riconoscibile dalla sigla E 422 viene impiegata nell’industria agroalimentare come dolcificante, emulsionante, umettante o di supporto per gli additivi sintetici per produrre caramelle, aromi, liquori, sciroppi, ma anche prodotti da forno o da pasticceria ed alimenti dietetici.

Trova il suo posto anche in campo enologico, infatti nella preparazione del vino viene spesso impiegata per arrotondare il sapore e conferirgli un gusto più amabile.