Acido Malico, cos’è e come si usa. Informazioni su dove comprare Acido Malico

0
1814

L’Acido Malico meglio conosciuto come l’acido di mela è una sostanza organica naturale alfa-idrossilato, dalle molteplici virtù, molto diffuso nel mondo vegetale, ma può essere usato come additivo alimentare ed acidificante con la sigla E296.

Il suo sapore forte aumenta l’acidità dei cibi, è utilizzato per dare più gusto a caramelle o altri alimenti pre confezionati, dando loro un aroma particolare e stabilizzando il colore.

Lo si trova principalmente nella mela, in una percentuale maggiore nella buccia, le pesche, le angurie, le banane e l’uva, ma anche in alcune specie di verdure, come: pomodori, broccoli, fagioli, piselli, patate e carote.

Oltre trovarlo negli alimenti può essere prodotto attraverso una sintesi chimica e si presenta sotto forma di una polvere cristallina o di granuli dal colore bianco o biancastro.

È indispensabile nel ciclo di Krebs, nella produzione di aminoacidi, nonché nella trasformazione di energia cellulare, per fornire energia al corpo.

Questo particolare tipo di acido è fondamentale per il giusto funzionamento di tutto l’organismo ed in particolare per coloro che praticano sport a qualunque livello, specie in quelli che richiedono una certa resistenza fisica, riducendo la stanchezza e la fatica si evitano improvvisi cali di prestazione.

È una fonte di energia immediata, permettendo che tutte le sostanze presenti negli alimenti, come: proteine, carboidrati e grassi, vengono trasformate e rilasciate nell’organismo sotto forma di molecole di energia.

Esso viene particolarmente usato per alleviare i dolori nei casi di fibromialgia cronica, una forma di malattia reumatica degenerativa che va ad interessare anche i tendini ed i muscoli.

Aumentando la quantità di ossigeno a livello muscolare ne riduce l’affaticamento, quindi aiuta a gestire meglio il dolore causato dalla malattia, spesso viene associato al magnesio che ne potenzia le capacità, rendendolo ancor più efficace.

La sua azione chelante permette di contrastare i danni provocati dai metalli pesanti quali il piombo o l’alluminio, spesso presenti in eccesso nell’organismo, abbassandone il livello nei tessuti.

Allo stesso tempo svolge un’ottima depurazione dell’organismo, in modo particolare migliora l’attività del fegato, andando a facilitare l’espulsione tramite le urine di eventuali calcoli che si possono formare a livello epatico o della cistifellea, ripristinando quindi il normale flusso biliare.

È un valido supplemento per migliorare l’igiene orale, per la salute dei denti e della bocca, infatti migliora la secchezza delle fauci, sbianca i denti e soprattutto elimina o riduce i batteri nocivi presenti in bocca.

L’acido malico usato negli alimenti non provoca alcun problema d’intolleranza o di tossicità, in quando viene facilmente metabolizzato dall’organismo, anzi sembra ottimizzare e velocizzare la digestione.