Acido Tartarico, cos’è e come si usa. Informazioni su dove comprare Acido Tartarico

0
2988

L’Acido Tartarico è una molecola antiossidante ed è uno dei principali componenti dell’uva e del tamarindo, è inalterabile al contatto con l’aria e si presenta come una polvere bianca, ad alte temperature emana un odore simile a quello dello zucchero caramellato.

Questo tipo di acido particolarmente presente nella frutta viene sfruttato in diversi ambiti, può essere usato in cosmesi, come base principale per prodotti esfolianti o creme schiarenti.

Ma anche come regolatore di acidità nel vino, per conferirgli un aroma o un colore particolare, ma serve soprattutto per regolarne il pH acido come protezione contro l’attacco di batteri, è possibile aggiungere l’acido tartarico al vino nell’ipotesi in cui si voglia ridurre il pH.

È una grande fonte di antiossidanti in grado di ridurre i danni causati dai radicali liberi, veri responsabili dell’invecchiamento delle cellule e dei tessuti.

Aiuta ad aumentare le difese immunitarie rendendo l’organismo più resistente all’attacco di virus o batteri dall’esterno, migliorando lo stato generale di salute.

Stimola la digestione riducendo gli episodi di flatulenza, agendo come un blando lassativo salino permette di regolarizzare il giusto transito intestinale, aumentando di conseguenza la velocità con cui le sostanze nutrienti fluiscono nel flusso sanguigno.

È sicuramente utile a tutti coloro che sono intolleranti al glucosio, vista la sua capacità di migliorare in maniera significativa questo tipo di intolleranza.

Viene utilizzato soprattutto nell’industria alimentare con la nomenclatura E 334, come aggiunta nella preparazione di caramelle o succhi di frutta per dar loro un sapore leggermente acidulo.

Trova posto come antiossidante ed emulsionante nella panificazione o nella preparazione di agenti lievitanti per pane e dolci, mentre nel campo farmaceutico associato al bicarbonato di sodio da origine a preparati effervescenti digestivi.