Alga per Sushi, cos’è e come si usa. Informazioni su dove comprare Alga per Sushi

0
857

L’Alga Nori è la più conosciuta e la più usata nella preparazione del sushi, è un’alga rossa che cresce sulle coste del Giappone nord orientale, solitamente è disponibile sul mercato in fogli interi o tagliati a striscioline, ideali per guarnire i piatti da portata o per preparare il maki, ovvero degli involtini.

Le sue tante proprietà la rendono sana e nutriente, tanto da essere la protagonista non solo nell’alimentazione giapponese ma in quella di tutto l’Oriente grazie al suo sapore abbastanza delicato, i suoi benefici per la salute sono notevoli.

Ha pochissimi grassi, è particolarmente ricca di acidi grassi polinsaturi, indispensabili al benessere dell’organismo, ha un elevato contenuto proteico circa il 48%, è composta per 80-90% di acqua, numerose vitamine del gruppo A-B e C quasi il 50% in più rispetto agli agrumi, oltre a sali minerali, come: potassio, calcio, ferro, magnesio, fosforo ed omega 3.

Come tutte le altre specie di alghe è una importante fonte di iodio che aiuta e migliora il funzionamento dell’apparato tiroideo, presenti anche gli oligo elementi essenziali, come: zinco, rame, selenio e manganese.

È ricca di amminoacidi tra cui la taurina che diminuendo i livelli del colesterolo nel sangue, migliora il funzionamento dell’apparato cardiovascolare, contribuisce a stimolare il fegato e regolarizzare la funzione epatica.

La presenza di fibre le conferisce un leggero effetto lassativo in grado di migliorare e regolarizzare il transito intestinale è un valido aiuto nei casi di stipsi.

Nelle sue foglie è contenuto un particolare polisaccaride con le caratteristiche di legarsi ai metalli pesanti, così da ripulire l’organismo dalla presenza di queste sostanze tossiche.

L’alga Nori si presenta in sottili foglie quadrangolari, al contrario degli altri tipi di alghe non va messa a bagno prima dell’uso.

I suoi modi d’utilizzo sono molteplici, oltre a servire per preparare il sushi, dà un sapore aggiunto nelle minestre o nelle zuppe, specie quelle a base di pesce.

Buona anche consumata cruda in insalata, ideale per realizzare saporiti risotti o degli appetitosi antipasti o leggermente tostata e sbriciolata per insaporire pietanze al posto del sale.