Bicarbonato di Sodio, cos’è e come si usa. Informazioni su dove comprare Bicarbonato di Sodio

0
732

Il bicarbonato di sodio è un sale naturale bianco, formato da: carbonio, sodio, idrogeno ed ossigeno, si presenta come una polvere bianca e cristallina molto fine, inodore e solubile in piccole quantità di acqua.

E’ possibile trovarlo in natura disciolto in acqua o sotto forma di concrezione, molto versatile ed è ricco di benefici per la salute.

Grazie alle sue molteplici proprietà trova largo uso in cucina nella preparazione dei cibi, grazie alla sua composizione chimica leggermente basica è un ottimo igienizzante ed anti batterico, diluito in acqua è perfetto per lavare sia frutta che verdure.

Questo ingrediente naturale è molto versatile e può essere utilizzato nelle preparazioni di dolci o salati, per dar loro una maggior sofficità e fragranza o di legumi per renderli più morbidi e facilmente digeribili.

Perfetto per attenuare l’acidità nelle marmellate o nelle confetture, specie quelle a base di frutti rossi o di albicocche, ma è anche l’ideale per rendere meno acida la salsa di pomodoro per preparare il sugo.

Anche la carne sarà più gustosa e tenera se si avrà l’accortezza di aggiungere mezzo cucchiaino di bicarbonato di sodio in ogni litro d’acqua ad inizio cottura.

Oltre che in cucina è un ottimo rimedio ai diversi disturbi medici, in grado di attenuare i sintomi in maniera tutta naturale.

Il suo Ph alcalino in grado di neutralizzare quello delle sostanze troppo alcaline o acide, può essere un rimedio efficace nei casi di problemi digestivi, in caso di indigestione o di reflusso gastrico, sciolto in un po’ di acqua riduce in breve tempo l’acidità di stomaco favorendone la digestione lenta e difficile.

È un ottimo antimicotico ed antinfiammatorio consigliato per lenire il bruciore o l’arrossamento causato dall’infezione di funghi, particolarmente indicato nei casi di micosi ai piedi come nel piede dell’atleta.

Protegge da malattie infiammatorie come l’artrite o la gotta, dovuta ad un accumulo di acido urico nelle urine, nel sangue e nei tessuti, assunto regolarmente previene o riduce l’insorgenza di calcoli renali di origine calcica, mista e soprattutto urica, in quando riesce a ridurre i livelli di acido urico nel sangue.