Il Citrato di Sodio riconoscibile con la sigla E 331, è il sale di sodio dell’acido citrico, si presenta sotto forma solida, in cristalli di colore bianco, inodore e dal gusto salino leggermente aspro, è una polvere altamente solubile in acqua.
Si ottiene per sintesi dalla fermentazione della melassa tramite un fungo, trova ampio uso nel campo dell’ alimentazione, è usato soprattutto per aromatizzare cibi o come rinforzo di gusto nelle bevande gassate che imitano il gusto di un agrume.
Viene usato come conservante o come correttore di acidità nel trattamento o nella lavorazione di ingredienti fortemente acidi, come nel caso dello yogurt, di caramelle alla frutta o di gelatine.
Le sue proprietà antiossidanti, che legano gli ioni metallici, prevengono o ritardano l’ossidazione degli alimenti, in modo particolare la polpa della frutta conservata, evitando che si rovini rapidamente, rendendola più durevole nel tempo agisce come un vero sterilizzatore
Il citrato di sodio viene spesso usato per la gelificazione insieme alla pectina nella realizzazione di confetture o marmellate, ma può essere presente anche nel latte condensato, nel formaggio, nelle bevande energetiche, nei dolci o nei dessert.
Abbonda soprattutto in molti tipi di frutta, come: kiwi, fragole ed in modo particolare negli agrumi
Inserire questo elemento nella dieta quotidiana vuol dire apportare numerosi benefici a tutto l’organismo, in quando aiuta a tener sotto controllo la pressione arteriosa ed il volume ematico.
Inserire questo sale basico nella propria alimentazione serve a migliorare la digestione riducendo o neutralizzando iperacidità gastrica ed i bruciori di stomaco.