Il Destrosio noto anche come glucosio è un monosaccaride, ovvero un tipo di zucchero semplice composto da sei atomi di carbonio
È il composto organico più diffuso in natura, presente allo stato libero in molti tipi di frutta dolce come l’uva, specie se a giusta maturazione e naturalmente nel miele.
Oltre che disponibile in natura può essere prodotto anche tramite processi industriali, viene estratto dall’amido di mais o dalla fecola di patata, con un processo di idrolisi totale si ottiene una polvere bianca cristallina dal sapore dolce, ma molto meno di quello dello zucchero comune.
Una sua particolarità è di essere facilmente solubile in acqua oltre che amplificare gli aromi
Una sua caratteristica interessante è che pur avendo un minor potere dolcificante, possiede maggiori proprietà di conservazione, infatti la sua forte capacità di penetrazione negli alimenti riduce lo sviluppo batterico.
È un alimento che viene facilmente assimilato dall’organismo, garantendogli un’energia immediata, ottimo in aggiunta agli integratori salini o disciolto in soluzioni acquose.
Favorisce l’attraversamento intestinale, svolgendo un ruolo fondamentale nel metabolismo energetico, essendo la fonte principale di energia per le cellule che lo immagazzinano sotto forma di polimeri.
Il glucosio in polvere è presente in numerosi prodotti dolciari e da forno, come biscotti, merendine confezionate, perché favorisce la formazione di una struttura omogenea, esalta il sapore e ne migliora la conservazione.
E non per ultimo lo possiamo trovare nei vari gusti di gelati, dove non solo serve per dare una nota dolce renderli morbidi e cremosi, ma soprattutto per evitare la cristallizzazione dello zucchero.
Può essere impiegato anche per dolcificare bevande o budini, per favorire la lievitazione e la conservazione dei prodotti da forno, oltre che per la produzione di caramelle, confetti o ripieni dolci nei quali favorisce una maggior morbidezza.