Farina di semi di Carrube, cos’è e come si usa. Informazioni su dove comprare Farina di semi di Carrube

0
1032

Il Carrubo è un albero spontaneo sempreverde dal quale si ricavano dei baccelli contenenti appunto i semi di carrube, un tempo utilizzati solo per l’alimentazione del bestiame, oggi dalla loro macinatura si ricava una farina adatta all’alimentazione umana, dalle molteplici virtù.

La farina di carrube è particolarmente ricca di zuccheri e di carboidrati, pur assomigliando al sapore del cacao, non contiene al suo interno tracce di caffeina.

Povera di grassi essendo un prodotto del tutto vegetale contiene solo una minima parte di colesterolo, è ricca di proteine, di fibre, vitamine del gruppo A- B-C-E-K e soprattutto di sali minerali come: calcio, potassio, zinco, selenio e magnesio.

Tra le numerose proprietà ci sono quelle antiossidanti necessarie per combattere i danni prodotti dai radicali liberi alle cellule ed ai tessuti causanti la loro degenerazione, l’assenza di glutine la rende ideale per le preparazioni dei celiaci

Le proprietà ipocolesterolemizzanti sono un valido aiuto per la salute di tutto il sistema cardiovascolare, è in grado di ridurre le concentrazioni ematiche dell’LDl, ovvero il colesterolo cattivo, riducendo il rischio di contrarre malattie cardiache come l’infarto o l’ictus.

La presenza di fibre migliora la digestione, aumenta la massa fecale e favorisce il regolare transito intestinale, stimolando una maggior espulsione delle sostanze tossiche dall’organismo, oltre a prolungare il senso di sazietà.

La farina di carrube dato il suo sapore piuttosto dolce, molto simile a quello del cacao, è soprattutto usata nella preparazione dei dolci, biscotti, preparati da forno fino alla creazione di paste fresche o per dolcificare al posto dello zucchero.

In sostituzione proprio del cacao, può essere usata anche nella preparazione di bevande calde, come valida alternativa in sostituzione dell’abituale caffè solubile.

La presenza di pectina al suo interno la rende un gelificante ed un addensante tutto naturale per preparazioni o come additivo nell’industria alimentare, segnalata con la sigla E 410, nella realizzazione di caramelle, confetti o gelati