Farina di Quinoa, cos’è e come si usa. Informazioni su dove comprare Farina di Quinoa

0
874

La Quinoa è una pianta erbacea tipica del sud America, cresce in modo particolare sulle montagne delle Ande, caratteristici i suoi piccoli semi dal colore rosso, giallo o nero e dal sapore tipicamente acre e forte che ricorda quello dei fagiolini lessi o degli spinaci bolliti.

Una volta essiccati e macinati, si ricava una farina ricca di proteine e vitamine, di color grigio-verde, simile a quella di tipo integrale, con un profumo gradevole.

Questa è una sostanza alternativa molto ricca dal punto di vista nutrizionale, data la presenza di tutti gli amminoacidi essenziali, in particolare la lisina assente negli altri tipi di cereali.

Sono presenti molti sali minerali, come: potassio, fosforo, magnesio, manganese, ferro, zinco, rame, calcio e selenio, diversi tipi di vitamine del gruppo B-C ed E, ed una buona percentuale di fibre per garantire il corretto funzionamento dell’intestino ed il controllo dell’indice glicemico del pasto.

Trova ampio uso sia nell’industria alimentare che nella cucina casalinga, in aggiunta alla altre farine come quella di frumento è ideale per preparare prodotti da forno lievitati, come pane, piadine o grissini, ma anche preparati sia dolci che salati.

Può anche essere usata pura per preparare torte o biscotti, le uova permettono di ottenere un impasto abbastanza elastico da essere lavorato per realizzare prodotti finiti soffici e leggeri.

La farina di quinoa è molto calorica e piuttosto proteica, ma è priva di glutine e proprio per questa sua caratteristica è indicata per preparare alimenti privi di questo elemento, come richiede l’alimentazione dei celiachi.

Essendo abbastanza costosa sul mercato, la si può ottenere in casa, con un piccolo accorgimento il suo sapore sarà meno amarognolo se si provvede a tostare i semi prima di macinarli.