Olio di Cocco, cos’è e come si usa. Informazioni su dove comprare Olio di Cocco

0
681

L’olio di cocco è un ingrediente poco conosciuto ed usato nelle nostre cucine, al contrario è molto diffuso nelle aree tropicali, come: India, Filippine, Thailandia e Sri Lanka, ove la produzione è molto sviluppata, esso viene comunemente usato a scopo alimentari, al pari del nostro olio di oliva.

Si ottiene dalla pressatura della copra, ovvero la polpa bianca della noce di cocco, nei paesi più caldi lo si può trovare disponibile come olio, mentre in quelli più freddi sotto forma di burro.

Le proprietà di questo olio sono numerose e tutte a beneficio della salute dell’organismo, alcune delle quali sono ampiamente dimostrate scientificamente.

Una delle sue particolarità è l’alto contenuto di acido laurico, che si aggira intorno al 50%, ovvero un acido grasso saturo, in grado non solo di regolarizzare i livelli del colesterolo, ma sembra anche esser capace di promuoverne la rimozione, oltre a produrre degli anti-microbici per combattere virus e batteri patogeni.

Questo nutriente risulta una fonte di energia immediatamente disponibile, essendo più facilmente e velocemente assorbita dall’organismo rispetto agli altri tipi di oli.

Il rilascio lento dei nutrienti contribuisce a mantenere stabile i livelli dello zucchero nel sangue, a beneficio della salute dei diabetici, il suo consumo si rivela efficace nell’aumento della funzione cerebrale, come trattamento preventivo nei casi di demenza o di malattie neuro degenerative.

Grazie alle sue proprietà è in grado di rafforzare le difese immunitarie rendendo l’organismo più forte e resistente per far fronte agli attacchi esterni di virus e batteri.

La presenza di flavonoidi, ovvero di antiossidanti tutti naturali, aiutano a combattere l’azione degenerativa sulle cellule e sui tessuti da parte dei radicali liberi.

È un ottimo alleato per chi vuole tenere sotto controllo il proprio peso, infatti l’olio di cocco aumenta i tempi di svuotamento gastrico ed attiva i chetoni, aumentando direttamente il senso di sazietà.

Da una mano all’apparato digestivo, lubrificando il tratto digestivo migliora la digestione, inoltre combatte e ripara le ulcere dell’apparato digerente

In cucina può essere usato tranquillamente come olio per friggere, si rivela un’ottima alternativa all’olio di arachidi nella preparazione dei dolci o semplicemente per rendere più nutrienti i frullati di frutta o di verdura.