Gomma di Xantano, cos’è e come si usa. Informazioni su dove comprare Gomma di Xantano

0
1451

La sigla E 415 riportata sulle etichette degli alimenti indica che nel prodotto è contenuta gomma di Xantano, ovvero un polisaccaride, ottenuto da un idrato di carbonio semplice, ovvero uno zucchero semplice, come il glucosio o il saccarosio, ad opera di un batterio.

È usata come additivo alimentare, a temperatura ambiente si presenta come una polvere color crema, ma disciolta in acqua tende a gonfiarsi trasformandosi in una specie di gel.

La gomma di Xantana è molto impiegata nell’industria agroalimentare, per dare ai cibi un sapore migliore, ha un alto potere saziante, dona consistenza ed omogeneità agli alimenti dietetici, in modo particolare per rendere più collose le farine per i prodotti dei celiaci.

Trova ampio uso nei prodotti da forno senza glutine, sia salati che dolci, come pane, pizza o paste frolli e dolci secchi, rende l’impasto stabile e composto, infatti il problema principale dei cibi senza glutine è proprio la scarsa resistenza dell’impasto.

Le sue proprietà principali la rendono un ottimo addensante che permette di aumentare la viscosità per sughi, salse, dessert e farine, ma soprattutto è uno stabilizzante.

Vale a dire impedisce che i vari elementi di un impasto si separino, mantenendo la loro consistenza sia se sottoposti a refrigeramento sia a riscaldamento, inoltre permette la conservazione per lunghi periodi di tempo, senza che venga alterata la consistenza.

Questo additivo è molto usato anche nella preparazione dei cibi light, ovvero quelli poveri di grasso, per dar loro la giusta consistenza e per esaltarne il sapore.

È bene però ricordare che la gomma di Xantano si può ricavare dal grano, dal latte, dal frumento o dalla soia, tutte sostanze che contengono allergeni, eventuali reazioni allergiche sono da imputare probabilmente più alla presenza di questi alimenti e non alla gomma di Xantana.