Il Lattato di Calcio è un sale minerale che si crea quando il carbonato di calcio si combina con l’acido lattico, prodotto dalla fermentazione degli zuccheri vegetali, la sigla E 327 riportata sulle confezioni di alimenti sta ad indicare la sua presenza.
Si presenta a temperatura ambiente, come una polvere cristallina granulare dal colore bianco ed inodore, ha una buona proprietà di scorrevolezza e può essere facilmente disciolto in acqua.
È impiegato in campo alimentare come additivo alimentare, agente lievitante nella lavorazione di prodotti da forno, oltre a potenziare le caratteristiche del latte in polvere e di quello condensato.
Viene utilizzato nell’industria alimentare per i prodotti inscatolati, quali possono essere frutta o verdura, agisce come un naturale antiossidante, in quando evita che cambino colore scurendosi e di conseguenza siano più deperibili, sopprimendo i batteri patogeni permette di aumentare la loro scadenza.
Una sua caratteristica è quella di migliorare la struttura del prodotto e di esaltarne il gusto, è un valido regolatore di acidità nonché coadiuvante nella lavorazione e lievitazione dei prodotti da forno e da pasticceria.
Si rivela particolarmente utile nella preparazione di gelatine, dessert di frutta, confetture e marmellate, per arricchire il calcio in essi contenuto e dar loro la giusta densità grazie all’unione del calcio con la pectina contenuta nella frutta.
Il lattato di calcio è un supplemento nutrizionale molto diverso dagli altri additivi, vista la presenza di calcio, elemento indispensabile alla salute dell’organismo, permette la giusta tonicità all’apparato muscolo scheletrico, migliora la coagulazione del sangue, regola la pressione arteriosa e favorisce il trasferimento degli impulsi nervosi