Lecitina di Girasole, cos’è e come si usa. Informazioni su dove comprare Lecitina di Girasole

0
9086

La Lecitina di Girasole è un emulsionante ed un antiossidante che si estrae dal girasole, commerciata con la sigla E 322 è la miglior fonte di lecitina vegetale ricca di fosfolipidi ed acidi grassi essenziali, è un ottimo sostituto della conosciuta e diffusa lecitina di soia, proibita a coloro che sono allergici a questa sostanza.

Essa si presenta in forma liquida, in granuli o in polvere, può essere usata pura al 100% o in supporto ad altri ingredienti, molto dipende dal prodotto finale che si vuole realizzare.

Viene ampiamente impiegata nell’industria alimentare specie per i prodotti da forno, grazie alla sua capacità di emulsionare acqua e grassi, come agente di sospensione mantiene le polveri disgregate, prevenendone l’agglomerazione.

Ciò rende gli impasti più morbidi e più facili da lavorare, garantisce una miglior distribuzione degli ingredienti evitando che il prodotto finito sia tropo duro, inoltre come umettante aiuta le sostanze in polvere a sciogliersi più velocemente in acqua.

È usata nella produzione di diversi alimenti, come la margarina, il cioccolato dove previene la cristallizzazione degli zuccheri in presenza di grasso, le caramelle, ma anche nei prodotto da forno, nei formaggi e nei prodotti a base di carne.

Estremamente funzionale e versatile può essere aggiunta nella preparazione del pane per migliorarne la lievitazione e la qualità, prolungarne la freschezza e dare una migliore consistenza e volume a prodotto finito.

Utile nella produzione di cracker, biscotti, torte e prodotti da forno, evita l’adesione della miscela e facilita la dispersione dei grassi

Essendo la lecitina di girasole antagonista del colesterolo, ha un ruolo importante nella preparazione di prodotto dietetici ed integratori alimentari, è un valido aiuto per la salute, non si conoscono effetti collaterali, visto che viene degradata ed usata dall’organismo.