Lecitina di soia in polvere, cos’è e come si usa. Informazioni su dove comprare Lecitina di soia in polvere

0
5136

La lecitina di soia è un fosfolipide derivante dalla lavorazione diretta dei fagioli di soia, si sintetizza dalla colina, una sostanza presente nella soia, è un alimento multi energetico e viene utilizzata sotto forma di additivo nelle varie preparazioni, l’assenza di glutine si adatta anche ai celiaci.

In commercio è possibile trovarla in diverse forme: granulare, perle o in polvere, quando viene usata come additivo la troviamo segnalata con la sigla E 322 che sta ad indicare la sua presenza all’interno dell’alimento.

Essendo formata da una parte idrosolubile e da una liposolubile, è perfetta come emulsionante, ovvero è in grado di miscelare tra loro le sostanze acquose e quelle grasse, che normalmente non sono mescolabili, azione fondamentale per addensare creme, sughi, gelati o farciture.

Perfetta come addensante da aggiungere a primi o secondi piatti per realizzare zuppe, minestre o salse, ma trova il suo posto anche come aggiunta al latte o allo yogurt, per potenziarne le qualità o nella preparazione di pasta e pane garantendo un maggior volume ed una più lunga conservazione.

I benefici per la salute dell’organismo sono molteplici, oltre a rappresentare una fonte di energia,è in grado di aiutare il passaggio dei grassi nel sangue, viene usata principalmente per ridurre i livelli di colesterolo totale, mantenendo inalterati i valori di quello buono.

È ricca di sali minerali come: ferro, calcio e fosforo, inoltre l’alto contenuto di omega 3 e 6 agisce da epatoprotettori, riequilibra il sistema nervoso, migliorando l’efficienza intellettuale e le capacità mnemoniche.

La lecitina di soia in polvere è un ottimo ricostituente oltre che integratore alimentare per migliorare lo stato generale di salute, particolarmente indica nei momenti di stanchezza o di stress, non esistono particolari controindicazioni, a meno che vi sia un’intolleranza alla soia.