Olio di Vinaccioli, cos’è e come si usa. Informazioni su dove comprare Olio di Vinaccioli

0
718

L’olio di vinaccioli tutto di origine vegetale, si ricava dai vinaccioli, ovvero quei piccoli semi contenuti all’interno degli acini dell’uva.

Dalla loro spremitura a freddo si ottiene un prodotto le cui proprietà sono apprezzate sia in cucina che nel campo della cosmesi, benefico per la pelle e la salute di tutto l’organismo.

Tra le sue caratteristiche c’è l’alto contenuto di acido linoleico, un acido grasso essenziale appartenete agli omega 6, molto simile al comune olio di girasole, polifenoli ed una piccola percentuale di vitamina E, tutti elementi fonte di benessere e salute.

È un ottimo alleato per il buon funzionamento dell’apparato cardiovascolare, le sue proprietà ipo colesterolemizzanti sono particolarmente efficaci per ridurre il livello del colesterolo nel sangue, alzando i valori dell’HDL, quello buono e dell’LDL, ovvero quello cattivo.

Il suo consumo, sempre in maniera moderata, deve essere controbilanciato con l’assunzione di alimenti ricchi di omega 3, contenuto specialmente nelle diverse specie di pesce.

La ricchezza di composti antiossidanti di natura fenolica, tipici di questo particolare tipo di olio, ovvero dei polifenoli, aiuta a preservare le cellule dall’ossidazione e dall’azione tossica dei radicali liberi, veri responsabili dell’invecchiamento cellulare e dei tessuti.

Il modo migliore per godere di tutti i benefici per la salute è di consumarlo a crudo, perché essendo l’olio di vinaccioli spremuto a freddo ha un basso punto di fumo, superata una certa temperatura può diventare tossico.

Anche se i prodotti raffinati disponibili in commercio, dato il loro alto punto di fumo, possono essere usati in cucina per la realizzazione di fritture o di cotture che richiedono il raggiungimento di temperature elevate, reperirlo presso il solito supermercato è un poco difficile, data la sua poca diffusione e commercializzazione.