Pectina, cos’è e come si usa. Informazioni su dove comprare Pectina

0
3079

La Pectina è un carboidrato non assimilabile di tipo polisaccaride, ovvero un carboidrato composto contenuto nei tessuti vegetali, è un tipo di fibra solubile ed in particolare un componente legante presente nelle pareti cellulari di piante e frutti.

È disponibile in diversi tipi di frutta e di verdura come: mele, agrumi, prugne ed uva, si trova in modo particolare nella buccia, bisogna però ricordare che la quantità di pectina decresce con l’avanzare della maturazione naturale.

Con proprietà dietetiche particolarmente interessanti, trova ampio impiego nell’industria agroalimentare per rendere marmellate, confetture o composte particolarmente dense.

La sua percentuale di concentrazione dipende molto dal tipo di frutta e dal grado di maturazione, una volta a contatto con l’acqua per mezzo delle sue virtù gelificanti, sviluppa una specie di gel grazie alla presenza di acidi e zucchero.

Questo addensante naturale è molto utile nella preparazione di confetture o marmellate, dopo qualche minuto di cottura della frutta senza zucchero, si libera la pectina contenuta, aggiungendo poi lo zucchero essa reagisce, gelifica ed aumenta la densità del composto.

Si trova in commercio sotto forma di polvere disidratata, il suo grande vantaggio è che permette di asciugare il composto, di ridurre i tempi di cottura e di conservate meglio il sapore del prodotto originale.

La sua presenza nei diversi prodotti è facilmente visibile con l’indicazione E 440, per le sue capacità emollienti trova il giusto posto nella realizzazione di caramelle balsamiche.

I vantaggi per la salute sono vari, permette di ridurre la produzione e soprattutto l’assorbimento del colesterolo, inoltre stabilizza i livelli glicemici prevenendo l’insorgenza del diabete di tipo 2 e favorisce il transito intestinale nutrendo la flora batterica.

È possibile acquistarla già pronta nei molti supermercati, ma la si può ottenere anche in casa, facendo bollire la buccia di diversi frutti per almeno 2 ore e filtrando il liquido che si ottiene.