Lo sciroppo di glucosio è un preparato incolore dal gusto dolce, si ottiene per idrolisi acida dell’amido, in particolare in quello di mais, di patate, di riso o di frumento, meno costoso dello zucchero è un ottimo dolcificante, anticongelante, anti cristallizzante in grado di legare diversi liquidi.
Secondo le attuali leggi lo Sciroppo di Glucosio è una soluzione acquosa depurata e concentrata di carboidrati alimentari, ottenuta da amido, fecola o da inulina, composta almeno dal 70% di sostanza secca, cieca il 20% di destrosi e non più dell’1% di ceneri solfate.
Lo sciroppo di glucosio è molto usato nell’industria agroalimentare come sostituto dello zucchero comune, è un alimento energetico ricco di nutrienti, vitamine, sali minerali e principi attivi che migliorano il benessere dell’organismo.
Trova ampio utilizzo nella realizzazione di prodotti di pasticceria e di gelateria dove le sue proprietà anti cristallizzanti, anticongelanti e leganti si rivelano utili per garantire ai prodotti la giusta corposità e cremosità.
Il suo potere di non cristallizzare lo zucchero viene impiegato anche nella realizzazione di gelatine, confetture e marmellate, ma anche prodotti da forno come torte o biscotti, dove l’aggiunta di questo ingrediente dona più consistenza e ne prolunga la conservazione.
In particolare nei gelati la sua capacità di abbassare il punto di congelamento permette di ottenere una struttura omogenea, migliorando la consistenza senza renderli troppo dolci e di assicurare al prodotto finito una più lunga conservazione.
È un elemento fondamentale per preparare cioccolatini, gomme da masticare, dona la giusta consistenza e volume alle caramelle, nonché alla pasta di zucchero ed al cioccolato plastico, rendendoli particolarmente elastici e facili da lavorare.